SCUOLA SPECIALIZZATA DSA
Amministrazione, Finanza e Marketing

Liceo Scienze Umane
Formazione Sportivi
Scuola Specializzata DSA (Disturbi specifici dell'apprendimento)

La sensibilità maturata verso il grosso problema dei disturbi di apprendimento ha fatto emergere nella nostra scuola la consapevolezza di dovere intervenire sulla nostra metodologia operativa su tutti gli aspetti, coinvolgendo in questo procedimento non solo gli studenti con DSA ma anche tutti coloro che presentano semplici disagi e difficoltà di apprendimento.
Questo modus operandi si realizza grazie a proposte formative sempre attuali e adeguate alle necessità di preparazione del singolo studente, realizzate da un gruppo di docenti e uno staff di coordinamento didattico profondamente motivato e costantemente preparato grazie all'aggiornamento della formazione specifica con incontri/workshop in collaborazione con l'Associazione, Nazionale Dislessia.
Progetti audio-visivi, mappe concettuali e schemi si propongono di ridurre tutti quegli elementi che ostacolano l'apprendimento, un approccio didattico potenziato anche dalle molteplici possibilità della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) con cui sono stati ridimensionati i programmi di studio,grazie all'apporto di immagini, filmati, interviste... e ristrutturato l'interfaccia delle lezioni frontali più chiare, lineari e schematiche.
L'ambiente scolastico è contrassegnato da un clima di dialogo e fiducia, anche grazie alla scelta di classi piccole in cui è più facile il rapporto docente/studente, sia in termini di spiegazione che di controllo sulle esercitazioni assegnate.
Verifiche ed interrogazioni si svolgono su programmazione per aiutare lo studente nell’organizzazione del lavoro a casa e ridurre il carico dell’ansia nello studio personale.
L'obiettivo dei nostri insegnati non è legato tanto al programma da seguire in modo rigido e pedissequo ma al superamento di piccole mete da parte del singolo studente, che in ogni momento ha la possibilità di recuperare di fronte ad insufficienze ed essere inserito nei corsi di recupero programmati dall’istituto.
Il Nostro Istituto attua periodicamente corsi di formazione e aggiornamento per i propri docenti in collaborazione con enti e associazioni specializzate nei DSA/BES.
Di seguito le proposte formative per i nostri insegnanti dell'ultimo triennio:
- a.s.2018/2019 - PROGETTO DI FORMAZIONE IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO IMPAROLE DI CERNUSCO S/N: “Gli strumenti compensativi e i supporti informatici per gli alunni DSA”.
Il percorso si propone di sperimentare una didattica inclusiva, basata su strumenti compensativi e sull’utilizzo della tecnologia informatica. Imparare le potenzialità e l’utilizzo di tali strumenti permette agli insegnanti di arricchire la loro proposta didattica e di rispondere alle esigenze di studenti sempre più abili e competenti dal punto di vista tecnologico.
- a.s.2017/2018 - Certificazione di tutti i nostri insegnanti al progetto DISLESSIA AMICA con la collaborazione di A.I.D .
- a.s.2016/2017 - Progetto Formazione di 2° livello in collaborazione con l'associazione ITALIANA DISLESSIA sezione di Milano
Viene tenuta nelle scuole i cui docenti hanno già partecipato alla formazione di 1° livello.
È volta ad ampliare le conoscenze già acquisite e ad approfondirle in funzione dell’insegnamento delle singole materie. Comprende anche percorsi in laboratorio informatico per docenti per meglio esaminare l’utilizzo degli strumenti informatici e delle strategie didattiche atti a favorire l’apprendimento degli allievi con DSA.
Per informazioni chiamaci: +39 02 95330772 o + 393913520070 o Invia una Mail
PROGETTO LINGUA: DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
Lingue straniere: Esperienze, strategie didattiche e strumenti compensativi
Cosa può fare la scuola?
Il DSA nella scuola secondaria ha bisogno di:
- essere ascoltato senza pregiudizi
- scoprire i propri limiti per superarli con idonee strategie suggerite dai docenti
- disporre di materiali più accessibili per lo studio
- usufruire di maggior tempo nei test e nelle verifiche o ridurre il numero di esercizi proposti
- poter contare su docenti con competenze sui DSA, in possesso di specifici criteri per la correzione e la valutazione delle prove scritto
Ho in classe uno studente dislessico?
Osservo che lo studente:
fatica a seguire il lavoro in classe, appare lento, svagato e pigro si distrae facilmente, dimentica i materiali, ha bassa autostima rende meglio nelle interrogazioni orali che nelle verifiche scritte ha difficoltà ad esplicitare le regole grammaticali
non ama leggere, non prende appunti, ricopia con errori
non scrive sul diario i compiti da svolgere, è dispersivo
non è autonomo nello studio domestico
MA
é creativo, intuitivo
ha spesso buone prestazioni nel Listening
eccelle negli sport, nella musica, nell’arte o in un hobby che si è scelto
Il 5% della popolazione scolastica (1 alunno su 20) è DISLESSICO: 1,41 nei licei, 7,19 nei tecnici, 10,59 nei professionali (dati Univ.Fi)
Cosa possiamo fare di più?
- Patto formativo chiaro e condiviso sugli obiettivi da raggiungere
- Privilegiare l’oralità
- Utilizzo di mappe concettuali
- Lezioni interattive
- Visione di video con utilizzo della LIM
- Lavori di gruppo
- Role-Plays
- Ideazioni di progetti digitali che lo studente dovrà creare e presentare al docente e alla classe in relazione ai contenuti del programma scolastico
- Utilizzo di piattaforme digitali ideate per poter creare in classe una rete di studenti che possano lavorare in sincronia con il docente e sul contenuto della lezione
ESEMPIO: www.menti.com
Piattaforma digitale che permette di ideare presentazioni interattive e workshops, tramite la quale è possibile inviare il proprio commento durante le presentazioni in modo da rendere gli studenti più partecipativi e motivati contribuendo attivamente e costruttivamente alla lezione in corso.
Le attività in rete proposte possono essere differenti:
- Multiple Choice - domande con risposte a scelta multipla
- Image Choice - domande con risposte ad immagini
- Word Cloud - ideare un brainstorming digitale in cui si raggruppano tutte le idee degli studenti facendoli partecipare in modo interattivo alla lezione in corso
- Quiz - l’obiettivo è far partecipare gli studenti a un lavoro di squadre utilizzando lo strumento Mentimeter Quiz dando così vita a una vera e propria competizione -
- Scales - assegnare delle scale di priorità all’interno degli esercizi proposti dal docente a lezione in modo da poter analizzare insieme agli studenti i risultati ottenuti